I modelli di riferimento adottati per la definizione ed attuazione del sistema di gestione per la qualità e del sistema di gestione per la sicurezza sono, rispettivamente, quelli proposti dalle norme ISO 9001:2015 e OHSAS 18001:2007
La Direzione definisce e approva la “Politica” che documenta obiettivi e impegni assunti, in funzione delle strategie aziendali, affinché siano attuate, mantenute e migliorate le prestazioni del Sistema di Gestione e affinché siano rispettati i requisiti normativi.
Per il perseguimento di quanto contenuto nella Politica la Direzione ritiene determinante la partecipazione di tutto l’Organico all’attuazione del Sistema di Gestione per la Qualità e la Sicurezza, in modo da raggiungere la piena soddisfazione del Cliente e delle Parti Interessate, uno sviluppo sostenibile del Sistema di Gestione, il rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili alla realtà aziendale ed il consolidamento sul mercato dell’immagine dell’Azienda.
AMBITI RELATIVI ALLA QUALITÀ |
Le Strategie con cui DEIMOS S.r.l opera nel mercato sono indirizzate ai seguenti aspetti:
Verso la proprietà
- assicurare i margini di profitto per la remunerazione del capitale investito;
- assicurare la crescita dell’azienda.
Verso il Cliente/Mercato
- comprendere gli indirizzi del Mercato per rilevare il posizionamento competitivo dell’Azienda e per cogliere tutte le opportunità che questo offre per mantenere o migliorare la quota di mercato in cui si opera;
- comprendere le esigenze dei Clienti e le loro aspettative per fornire loro prodotti e servizi che rispondano pienamente alle loro esigenze, in termini di qualità percepita e rispetto dei tempi di consegna, verificando i livelli di soddisfazione conseguiti con opportuni sondaggi strutturati;
- essere un partner valido che aiuti il Cliente ad individuare le soluzioni più opportune, fornendo consulenza tecnica;
- fornire Prodotti/Servizi di elevata qualità e conformi alle normative cogenti o di utilizzo volontario.
Verso il Personale
- mantenere un elevato livello di motivazione, responsabilizzazione e coinvolgimento del personale attraverso la valorizzazione e lo sviluppo delle singole capacità;
- assicurare l’addestramento e formazione del personale allo scopo di garantire i livelli di competenza necessari e lo sviluppo professionale;
- sviluppare una cultura orientata alla qualità ed al continuo miglioramento;
- garantire una gestione che tuteli la sicurezza e il benessere dei lavoratori.
Verso l’efficacia ed efficienza dei processi interni
- sviluppare e mantenere un sistema di controllo dei processi orientato alla prevenzione dei problemi ed al tempestivo rilevamento e soluzione degli stessi;
- riesaminare con continuità i processi ed i risultati conseguiti, con un approccio focalizzato sull’analisi del rischio, al fine di individuarne le opportunità di miglioramento;
- identificare gli indicatori della qualità che recepiscano i parametri di valutazione e le priorità dei Clienti, nonché le aree oggetto di indirizzo strategico aziendale.
- garantire la flessibilità del personale attraverso l’analisi delle competenze e le opportune azioni conseguenti e valutare e redistribuire i carichi di lavoro in modo da eliminare i “colli di bottiglia” nella gestione corrente ed incrementare la qualità del lavoro realizzato.
Verso la Comunità
- essere sensibili agli aspetti sociali, ambientali, giuridici della comunità in cui si opera.
DEIMOS S.r.l. si impegna, infine, a rispettare le normative cogenti e a mantenere un costante monitoraggio sull’aggiornamento delle stesse, al fine assicurare il pieno adempimento delle prescrizioni vigenti.
Come completamento degli obiettivi sopraindicati si raccomanda a tutto il personale di attenersi strettamente alle indicazioni aziendali fornite nella documentazione del sistema ambientale e per la qualità (manuale, procedure, istruzioni, specifiche tecniche) e di segnalarne tempestivamente a RGQ eventuali difficoltà di applicazione legate a mutate esigenze o condizioni al contorno.
Si ricorda che gli unici strumenti che possono essere utilizzati per verificare misure sono quelli che riportano un’etichetta con data (non scaduta); quindi ogni dispositivo che non presenti una data di scadenza non può essere usato per verificare/certificare misure sui prodotti/processi aziendali.
- Al personale che utilizza sostanze chimiche è richiesto di osservare scrupolosamente quanto indicato nelle schede di sicurezza ed eventualmente di chiederne copia.
- A garanzia della propria salute si ricorda che è fatto obbligo dell’uso dei dispositivi di protezione individuale consegnati (guanti, cuffie, scarpe antinfortunistiche, ecc).
- Al personale che utilizza sistemi informatici è richiesto di osservare scrupolosamente quanto indicato nelle istruzioni aziendali relative alla gestione della privacy e nel regolamento aziendale di gestione del sistema informatico; è fatto altresì divieto di copia e modifica di documenti presenti nell’elenco dei documenti aziendali (sono consentiti solo collegamenti ipertestuali al file originario). Salvo diverse indicazioni, infine, è fatto obbligo di lavorare su server e non sul computer locale (per consentire un efficace back up dei dati).
Salvo diverse richieste, la presente politica viene divulgata all’esterno dell’organizzazione (clienti, fornitori e altre parti interessate) attraverso la sua pubblicazione, in forma controllata, sul sito aziendale.
Per ognuno degli obiettivi indicati sono individuati indici specifici che sono riportati nel modello D.MOD.02 “Indicatori e Piano di Miglioramento”, periodicamente esaminato e revisionato in occasione del Riesame della Direzione.
Tutto il personale deve collaborare all’applicazione della presente politica e al raggiungimento degli obiettivi, ciascuno per la parte di propria competenza.
Lo scopo ultimo rimane quello di assicurare ai Clienti e alle altre parti interessate, che le attività pianificate dal Sistema di Gestione per la Qualità adottato vengono effettivamente svolte, controllate, documentate ed aggiornate.
AMBITI RELATIVI ALLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI |
Relativamente a questo ambito, l’obiettivo primario perseguito da DEIMOS s.r.l. è quello di conseguire la conformità legislativa, attraverso il monitoraggio degli elementi cogenti e delle azioni strategiche finalizzate a garantire la salute e la sicurezza del personale, la riduzione dei rischi associati alle attività svolte e il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale.
Sulla base di quanto sopra, la Direzione Generale di DEIMOS s.r.l. ha fissato i seguenti macro-obiettivi strategici:
- Sostenere la flessibilità aziendale garantendo formazione di personale con competenze trasversali e compatibili con funzioni diverse.
- Garantire la formazione/informazione continua e puntuale dei lavoratori relativamente agli ambiti della sicurezza e dell’igiene dei posti di lavoro ed ogni altro requisito di legge applicabile a tali ambiti, in accordo con la legislazione applicabile.
- Mantenere i processi in conformità alle norme prescelte (ISO 9001:2015, OHSAS 18001:2007).
- Garantire il rispetto di tutti gli obblighi di legge.
- Valutare i fornitori anche in relazione al rischio che essi possano comportare problemi, in relazione alle indicazione delle norme prescelte e agli obblighi di legge.
- Sostenere l’introduzione di best practices, nel campo dell’innovazione di processo e di prodotto, in accordo con il progresso tecnologico e l’evoluzione delle conoscenze.
- instaurare un Sistema di Gestione Integrato aziendale, che comprenda strumenti adeguati alla prevenzione degli incidenti, degli infortuni, delle malattie imputabili ad attività lavorative.
- Sensibilizzare le parti interessate (lavoratori, medico competente) ad assumere un atteggiamento propositivo e ad incrementare il senso di responsabilità del singolo, a tutela non solo della propria incolumità ma anche di quella degli altri lavoratori e della comunità in senso più esteso.
A questi macro-obiettivi fa riferimento il piano di miglioramento aziendale, che costituisce il quadro di riferimento per l’analisi e la definizione dei target specifici (revisionati annualmente) e dei relativi indicatori, delle azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi, delle risorse, dei tempi; esso costituisce anche il principale strumento di sintesi per il monitoraggio sistematico dell’efficienza e dell’efficacia del sistema di gestione aziendale.
Input e output di questa attività costituiscono la base del riesame del sistema di gestione integrato, che ha lo scopo di valutare la conformità dell’organizzazione ai modelli di riferimento adottati e di innescare azioni di miglioramento continuo, anche in relazione ai contenuti della presente politica.
L’incarico alla gestione e alla comunicazione di risultati del Sistema di Gestione Integrato e ai contenuti della presente politica è affidata al Responsabile qualità (RGQ).
Attraverso questo documento si sollecitato tutte le parti interessate (in particolar modo i lavoratori) a dare il proprio contributo affinchè le politiche dell’azienda e gli obiettivi sottesi sia coerenti con le esigenze reciproche, segnalando tempestivamente opportunità di miglioramento ulteriori e/o incoerenze.
La politica aziendale deve essere conosciuta da tutto il personale, applicata a tutti i livelli ed esposta in bacheca aziendale.
Salvo diverse richieste essa viene divulgata all’esterno dell’organizzazione (clienti, fornitori e altre parti interessate) attraverso la sua pubblicazione, in forma controllata, sul sito aziendale